Lista in ordine alfabetico delle maggiori doc, docg e Igt delle Marche
Scegli il Vino che vuoi degustare
e vai in Cantina
ROSSI
Nei comuni Morro d’Alba, Monte S. Vito, S.Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, in provincia di Ancona, da uve Lacrima minimo 85%
Nella regione Marche, da uve Alicante, Barbera, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Rebo, Syrah min 85%. Possono concorrere altre uve idonee alla coltivazione nelle Marche max 15%
In provincia di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e parte di Ancona, da uve Montepulciano 35-85% e Sangiovese 15-50%
BIANCHI e ROSATI
Nella provincia di Ascoli Piceno, da uve Pecorino min 85%
Nella regione Marche, da uve Fiano min 85%
Nella regione Marche, da uve verdicchio min 85%
In vari comuni nelle province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%
Nei comuni della zona originaria piĆ¹ antica, in province di Ancona e Macerata, da uve Verdicchio 85%
Ottenuto da uve con una resa inferiore per ettaro che ne deriva una maggiore concentrazione aromatica e strutturale.
Con un invecchiamento di almeno 18 mesi di cui 6 in bottiglia
Nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata e di Cerreto D’Esi e Fabriano, in provincia di Ancona, da uve Verdicchio 85%
BOLLICINE
Nella regione Marche, da uve idonee alla coltivazione nelle Marche
Nella regione Marche, da uve Passerina min 85%
VINI DOLCI
Nella regione Marche, da uve idonee alla coltivazione nelle Marche