Scegli il Vino della Lombardia

Lista in ordine alfabetico delle maggiori doc, docg e Igt della Lombardia

Scegli il Vino che vuoi degustare
e vai in Cantina

ROSSI
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Croatina min.85%, Barbera e/o Ughetta (Vespolina) e/o Uva rara max15%
Nei territori che circondano il lago di Garda nei comuni di Brescia, Mantova e Verona, da uve Cabernet Sauvignon min.85%
da uve Merlot min.85%
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Barbera min.85%
da uve Barbera 25%-65%, Croatina 25%-65%, Uva rara e/o Ughetta (Vespolina) e/o Pinot nero max 45%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%. Invecchiamento di almeno ventiquattro mesi
 
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot Nero min.95%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 5%
Nella zona della Valcamonica a nord-est del lago d’Iseo in provincia di Brescia da uve Merlot min.85%.
da uve Marzemino e/o Merlot min 60%.
BIANCHI e ROSATI
Nella zona di Lugana, a sud ed ad ovest del Lago di Garda, da uve Trebbiano di Soave min.90% e da uve ammesse alla coltivazione nella regione Lombardia e in prov. di Verona, max10%
Con invecchiamento o affinamento di almeno 24 mesi dei quali almeno 6 in bottiglia.
Ricavato dall’uva lasciata appassire sulla vite dopo l’avvenuta maturazione del frutto
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Cortese min.85%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%
da uve Riesling min.85%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot Grigio min.85%, Pinot Nero e altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia min.15%
 
Nei comuni a sud e ad Ovest del Lago di Garda, da uve Groppello min.30%, Marzemino e/o Barbera e/o Sangiovese fino ad un max del 70%, ciascuno dei quali non può concorrere più del 25%.
Nei comuni di Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengo, da uve Tocai Friulano min.70%
Nella zona della Valcamonica a nord-est del lago d’Iseo in provincia di Brescia da uve Riesling Renano e/o Incrocio Manzoni e/o Muller Thurgau min 60%.
da uve PIWI, resistenti alle malattie funginee che consente una significativa riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari alle vigne
 
BOLLICINE
In alcuni comuni della provincia di Brescia, sotto il Lago d’Iseo. Metodo Classico da uve Chardonnay e/o Pinot nero, può concorrere Pinot bianco max50%
Ottenuto da uve di una unica annata
I millesimati che abbiano raggiunto un periodo di affinamento sui lieviti min. 60 mesi
Con uve Pinot nero almeno 25%, vinificate in rosato
Con bollicine più delicate dovute ad una pressione minore all’interno della bottiglia. Non è consentito l’impiego delle uve Pinot nero
Nella zona di Lugana, a sud ed ad ovest del Lago di Garda, da uve Trebbiano di Soave min.90%
 
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, con Metodo Martinotti, da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max 15%
In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot nero min.70%, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max 30%
da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max15%
da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max15%
 
VINI DOLCI
Nella zona della Valcamonica a nord-est del lago d’Iseo in provincia di Brescia da uve Riesling Renano e/o Incrocio Manzoni e/o Muller Thurgau min 60%.
 
GRAPPE
Ottenuta dalla distillazione di vinacce di Turbiana(Trebbiano di Soave)
Ottenuta dalla distillazione di vinacce di Merzemino e Merlot