Nei dintorni della bella città di Treviso, si trova una delle zone di produzioni di vini più importanti d’Italia e del mondo, dove si possono fare Degustazioni vini Valdobbiadene.
Il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco, chiamato anche Conegliano Prosecco oppure Valdobbiadene – Prosecco, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell’alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m s.l.m. , in particolare nella fascia collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene.migliori cantine prosecco
Il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOCG può essere prodotto nella versione tranquillo (non effervescente) o frizzante (moderata effervescenza) mentre nella sola versione spumante si aggiunge la menzione superiore.

DEGUSTAZIONI VINI VALDOBBIADENE
Come si può notare nella mappa qui sopra la zona di Treviso comprende la zona di produzione di CONEGLIANO VALDOBBIADENE dove si produce uno dei vini più famosi al mondo, il PROSECCO

Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami
>>>Scegli la tua Degustazione


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

DEGUSTAZIONI VINI VALDOBBIADENE
Il disciplinare conferma i sesti d’impianto e le forme di allevamento tradizionali a spalliera semplice o doppia, vietando le forme allevamento espanse. La vendemmia delle uve che si intende etichettare con la menzione “rive” deve essere compiuta esclusivamente a mano.
Le operazioni di vinificazione, anche per la pratica tradizionale, devono essere effettuate nei comuni delimitati, in Orsago e in Arcade; quelle per il Cartizze solo nel comune di Valdobbiadene. Le spumantizzazioni, le dolcificazioni e l’imbottigliamento sono autorizzate nell’intera provincia di Treviso.
Dal 2009 è per legge vietato etichettare lo spumante con il nome “Prosecco”. È d’obbligo chiamarlo Valdobbiadene o Conegliano Valdobbiadene.
La menzione “Rive” accompagnata dal nome della frazione richiede sempre l’indicazione dell’annata.
I tappi possono essere di sughero raso bocca nel vino tranquillo, raso bocca o a fungo nel frizzante e tappo a fungo marchiato negli spumanti.
Vi aspettiamo per una degustazione vini Prosecco
vedi le Cantine d’Italia