Degustazioni Vini Marche

Le Marche hanno un territorio variegato, collinare per il 70% e montuoso per il 30% ed i vini prodotti sono tra i più famosi e ricercati dell’Italia centrale, qui si possono fare Degustazioni Vini Marche.

Le fasce pianeggianti sono limitate a piccole aree lungo la costa e lungo il corso dei fiumi. Il clima delle Marche cambia in funzione della disposizione e dell’altitudine dei rilievi. E’ più mediterraneo lungo la costa e verso sud e più continentale all’interno e verso nord, con escursioni termiche maggiori e maggiore rischio di gelate. Le loro caratteristiche pedoclimatiche rendono le Marche una regione particolarmente votata per la viticoltura. Infatti i suoi 12.000 ettari vitati sono quasi totalmente in zone collinari, che assicurano una produzione superiore al milione di ettolitri di vino all’anno.

La superficie vitata delle Marche è per il 5% in montagna, l’85% in collina e il 10% in pianura.

Mentre la produzione di vino è di vini rossi e rosati 45% e vini bianchi 55% con 5 DOCG, 15 DOC, 1 IGT.

Castello di Jesi nell’anconetano e Matelica nel maceratese. Poi il Montepulciano, la varietà che concorre alla realizzazione del Rosso Conero e Piceno. Il Pecorino e la Passerina, che danno vita alla DOCG Offida nel Piceno. La Lacrima di Morro d’Alba e la inconfondibile Vernaccia di Serrapetrona.

Le Cantine delle Marche sono pronte ad accogliervi e farvi vivere un’esperienza indimenticabile proponendovi vari tipi di degustazioni che sceglierete in autonomia in base alle vostre esigenze.
L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi. Così capirete ed apprezzerete maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina. La degustazione dei vini può essere accompagnata con del cibo

Scegli il vino e prenota le tue Degustazioni Vini Marche

Degustazioni Vini Marche

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia