La Valpolicella è una della zone vitivinicole più conosciute in Italia. Le Cantine sono pronte ad accogliervi e a deliziarvi con le Degustazioni vini Amarone
L’Amarone è un vino che si ricava per fermentazione delle uve passite dei vitigni tipici della Valpolicella, ossia la Corvina (45-95%), la Rondinella (5-30%) e il Corvinone (fino al 50% max in sostituzione della Corvina). Nell’uvaggio sono ammessi fino al 25% di vitigni a bacca nera, autorizzati per la provincia di Verona, di cui fino a un 15% generici non aromatici e max. 10% di autoctoni della Valpolicella con un massimo del 10% per ciascun singolo vitigno (di fatto il non più esplicitamente menzionato Molinara).
Nell’Amarone la fermentazione è proseguita fino a consumare tutti gli zuccheri. Di fatto è un vino di colore rubino granato a volte con riflessi aranciati, limpido, di grande corpo e struttura. Il tenore alcolico è solitamente elevato (in alcuni casi anche molto elevato, benchè il disciplinare preveda un tenore alcolico minimo del 14% in volume) Gli abbinamenti tradizionali dell’Amarone sono con lo spezzatino di musso, la pastissada de caval, il brasato all’amarone o i formaggi stagionati a pasta dura.

DEGUSTAZIONI VINI AMARONE
La zona di produzione dell’Amarone DOCG (colorata in rosso, nella mappa in alto) copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza.

Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami
Degustazioni vini AMARONE
>>Amarone della Valpolicella Classico docg
Solo nella zona della Valpolicella Classica in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni
>>Amarone della Valpolicella Classico Riserva docg
Con invecchiamento di almeno 4 anni
>>Amarone della Valpolicella docg
Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni


Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE E LA VISITA IN CANTINA
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini Amarone sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.
Grandi aziende e artigiani del vino impegnati a valorizzare un territorio che tutto il mondo ci invidia.
Vi aspettiamo per degustazioni vini Amarone
vedi le Cantine d’Italia