Cantine Oltrepò Pavese

La provincia di Pavia è una delle più importanti zone vitivinicole della regione, qui si possono fare Degustazioni vini nelle Cantine Oltrepò Pavese. L’area della Oltrepò Pavese DOC è nota per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.

Nel 1884 l’Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni, mentre oggi sono solo circa una dozzina quelli di maggior diffusione. Nonostante tale decimazione, il panorama vinicolo dell’Oltrepò è ancora molto ricco, soprattutto per quanto concerne le diverse tipologie di vino prodotte, tra cui quelle previste dal presente disciplinare di produzione. La prima importante testimonianza di coltivazione della vite nell’Oltrepò Pavese arriva dal reperto di un tralcio risalente ai tempi preistorici, trovato nei pressi di  Casteggio. All’Oltrepò Pavese fu attribuita l’invenzione della botte, nel I sec.a.C. 

 

Cantine Oltrepò Pavese

 

 

I vitigni  sono quelli tradizionalmente coltivati nell’area geografica considerata,come la Barbera, il Riesling, la Croatina.

Si possono fare delle distinzioni tra aree adatte alla produzione di uve a bacca bianca o base spumante e zone più idonee alla produzione di uve a bacca rossa. Ciò non toglie che l’intero areale oltrepadano ben si presti alla coltivazione di tutte le uve qui menzionate.

Le zone più adatte alla coltivazione di uve destinate alla vinificazione in rosso si estendono nella fascia collinare tra Torrazza Coste e Zenevredo e sono caratterizzate da ripidi versanti e fitti crinali. Le fasce vocate sono quelle più calde a ridosso della pianura e poste ad altitudini comprese tra 100 e 300 m., con versanti prevalentemente esposti verso sud/ovest e con pendenze anche sostenute.
I vini rossi che se ne ottengono presentano massima espressione per colore, struttura, grado alcolico e complessità. Al naso presentano note floreali di viola, sentori di frutti rossi, di frutta cotta (prugna), di vegetale secco (paglia) e di speziato. Al palato manifestano una grande corposità dovuta alla struttura e al buon grado alcolico e una limitata acidità.

DEGUSTAZIONI VINI nelle Cantine Oltrepò Pavese

Nella zona di Pavia potrete prenotare una Degustazione di:

Vini dell’Oltrepò Pavese

Cantine Oltrepò Pavese

Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami

 

SCEGLI IL VINO CHE VUOI BERE E PRENOTA LA TUA CANTINA

 

BOLLICINE

Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, con Metodo Martinotti, da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max 15%

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot nero min.70%, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max 30%

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot Nero

da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max15%

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Rosè

da uve Pinot nero min.85%, Chardonnay, Chardonnay e/o Pinot grigio e/o Pinot bianco max15%

 

BIANCHI e ROSATI

Oltrepò Pavese DOC Cortese

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Cortese min.85%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%

Oltrepò Pavese DOC Riesling

da uve Riesling min.85%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%

Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot Grigio min.85%, Pinot Nero e altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia min.15%

 

ROSSI

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Croatina min.85%, Barbera e/o Ughetta (Vespolina) e/o Uva rara max15%

Oltrepò Pavese DOC Barbera

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Barbera min.85%

Oltrepò Pavese DOC Rosso Riserva

da uve Barbera 25%-65%, Croatina 25%-65%, Uva rara e/o Ughetta (Vespolina) e/o Pinot nero max 45%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 15%. Invecchiamento di almeno ventiquattro mesi

Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC

In alcuni comuni in provincia di Pavia, a sud del fiume Pò, da uve Pinot Nero min.95%, altri vitigni idonei alla coltivazioni in Lombardia 5%

Cantine Oltrepò Pavese

 

Cantine Oltrepò Pavese

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

Degustazioni Vini Pavia


PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONI nelle Cantine Oltrepò Pavese

Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. La Degustazione Vini nelle Cantine Oltrepò Pavese è un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:

Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche