Cantine Marche
degustazione vini nelle Marche – visita cantine nelle migliori Cantine
 
 
 
Selezione delle Cantine delle Marche
dove fare un’esperienza del vino
Degustazione vino marche nelle migliori cantine nelle marche da visitare

Le Cantine delle Marche sono pronte ad accogliervi e farvi vivere un’esperienza indimenticabile proponendovi vari tipi di degustazioni che sceglierete in autonomia in base alle vostre esigenze
L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi che vi faranno capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina.
La degustazione dei vini può essere accompagnata con del cibo

 Le migliori cantine nelle Marche da visitare

 
 

Qui potete fare una degustazione di
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Verdicchio di Matelica DOC
Passerina Igt, Pecorino DOC
Lacrima di Morro D’Alba DOC
Rosso Piceno DOC, Marche Igt

degustazione vini marche

 

 

 

METODO DI PRODUZIONE
BIOLOGICO
CONVENZIONALE
TUTTI I METODI
 
ABBINA DEGUSTAZIONE A
TAGLIERE PRODOTTI TIPICI
BRUNCH / LIGHT LUNCH
PIC NIC IN VIGNA
TUTTI GLI ABBINAMENTI


 
 

 Le migliori cantine nelle Marche da visitare

Podere Mattei
Via Ville n. 53 - Corinaldo (AN)
degustazione vini marche


DEGUSTAZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI E NON SOLO - € 20pp
Benvenuto con breve introduzione della storia dell'azienda e giro tra i vigneti di Verdicchio e Chardonnay, intorno alla cantina, caratterizzato dalla vista dello splendido panorama delle colline marchigiane, con sfondo il borgo medievale di Corinaldo.
Visita interna della cantina, cuore pulsante della produzione, dove è possibile comprendere le fasi di vinificazione, dalla vendemmia all'imbottigliamento.
Degustazione di 5 dei tanti vini prodotti,
tra cui il pregiatissimo spumante brut, metodo classico, Antrum,
accompagnata da un tagliere di prodotti tipici.
degustazione vini marche

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 

 Le migliori cantine in lombardia da visitare

Podere Mattei
Via Ville n. 53 - Corinaldo (AN)
degustazione vini marche


PIC NIC TRA LE VIGNE - € 25pp
Benvenuto con breve introduzione della storia dell'azienda. Visita interna della cantina, cuore pulsante della produzione, dove è possibile comprendere le fasi di vinificazione, dalla vendemmia all'imbottigliamento.
Passeggiata tra i vari vigneti della proprietà del Podere Mattei, accompagnati da una guida esperta, che permette di toccare con mano la passione e la dedizione per la lavorazione della vite.
Sosta in un punto panoramico per pic-nic,
dove poter gustare 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi,
ed un cestino pieno di prodotti tipici, tra la tranquillità delle colline marchigiane.
degustazione vini marche

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 
Tenuta Grimaldi
Loc Terricoli 270 – Matelica (MC)


WINE TOUR E DEGUSTAZIONE 2 VINI – € 25pp
Tour dei vigneti e visita in cantina
con degustazione di due nostre bottiglie (1 IGT e 1 DOC)
accompagnato da un tagliere di prodotti locali (affettati e formaggi con crescia)

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 
Tenuta Grimaldi
Loc Terricoli 270 – Matelica (MC)


WINE TOUR, LIGHT LUNCH e DEGUSTAZIONE 3 VINI – € 48pp
Tour dei vigneti e visita in cantina
con degustazione di 3 nostre bottiglie (1 IGT e 2 DOC di annate differenti)
accompagnato da un LIGHT LUNCH composto da
tagliere di prodotti locali
un primo o un secondo,
dolce e caffè

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 

 

 

 


QUALE VINO VUOI DEGUSTARE
Elenco completo per esperti

degustazione vini marche nelle migliori cantine delle Marche da visitare
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Verdicchio di Matelica DOC, Passerina Igt, Pecorino DOC, Lacrima di Morro D’Alba DOC, Rosso Piceno DOC, Marche Igt
 
 

 
LA CANTINA PIU' VICINA
 
 




Degustazione vini marche

I vini delle Marche sono tra i più famosi vini d’Italia.

Le Marche hanno un territorio molto variegato, collinare per il 70% e montuoso per il 30%. La regione delle Marche, situata nella parte centrale dell’Italia lungo il Mar Adriatico, ha un territorio particolarmente variegato che si estende dalle coste fino ai rilievi appenninici. Questa diversità di paesaggi influenzano notevolmente la viticoltura marchigiana, che beneficia di questa complessità territoriale e climatica, risultando in una produzione di vini di alta qualità e fortemente caratterizzati. 

Le prime tracce della viticoltura nelle Marche risalgono al X sec A.C., nell’attuale area della Rosso PicenoDOC, importate dai coloni greci ai quali si deve la fondazione della città di Ancona e anche tra i Piceni, tra l’VIII e VII secolo A.C.

L'ammodernamento è iniziato nel secondo dopoguerra con la piantumazione di vitigni di pregio nelle zone collinari di Jesi, Cupramontana e nei Colli Piceni, la cui qualità è stata riconosciuta ufficialmente a partire dagli anni '62 con l'applicazione della disciplina sulla tutela giuridica delle Denominazioni di origine controllata.

Denominazioni per il vino nelle Marche

Denominazioni di origine per il vino nelle Marche: 5 DOCG, 15 DOC, 1 IGT.

I vitigni coltivati nelle Marche sono per il 60% a bacca bianca (soprattutto Verdicchio). Il Verdicchio è oggi fra le più interessanti uve autoctone a bacca bianca d’Italia, capace di vini complessi e di grande struttura. Tra i vitigni bacca nera i più importanti sono il Montepulciano e il Sangiovese. Nelle Marche si trovano anche vitigni autoctoni come il Lacrima, a bacca nera e caratterizzato da una originalissima componente aromatica e la Vernaccia nera. Si coltivano anche lo Chardonnay, il Ciliegiolo, la Passerina, il Pecorino, il Trebbiano toscano e la Malvasia bianca lunga.

Le Zone Vinicole dove fare una Degustazione vini marche

La produzione di vino nelle Marche è diffusa in tutta la regione, che si può dividere in 3 zone di coltivazione principali, alle quali se ne aggiungono altre, meno estese ma non meno importanti dal punto di vista produttivo.

Verdicchio dei Castelli di Jesi e Matelica

Il Verdicchio, sicuramente l’uva più celebre delle Marche è la protagonista assoluta delle zone dei Castelli di Jesi e di Matelica. La DOC del Verdicchio dei Castelli di Jesi prevede la definizione della zona classica, cioè quella più tipica e tradizionale, mentre la tipologia Riserva, insieme al Verdicchio di Matelica, si fregia della DOCG. Il Verdicchio è un’uva estremamente versatile e oltre alla produzione di vini secchi, è utilizzata anche per vini passiti e spumanti.

Rosso Conero e Rosso Piceno

Vino rosso nelle Marche significa soprattutto Montepulciano e Sangiovese. Il Rosso Conero nel 2004 ha ottenuto la DOCG nella versione riserva (Conero DOCG). La zona del Rosso Conero beneficia dell’influsso delle brezze marine, che assieme alla composizione calcarea del suolo consentono di ottenere un vino rosso unico nel suo genere. Il Rosso Piceno viene invece prodotto più a sud in una zona piuttosto vasta che giunge fino ai confini della provincia di Pesaro. Il Montepulciano è presente per almeno l’85% in entrambi i vini.

Vernaccia di Serrapretrona

Il vino Vernaccia di Serrapetrona è uno spumante rosso prodotto nelle versioni secco e dolce, utilizzando un sistema piuttosto particolare. Infatti dopo la vendemmia, una parte delle uve sono vinificate in rosso, mentre una parte viene lasciata ad appassire in modo da concentrare la quantità di zuccheri. Le uve appassite sono quindi pigiate e il mosto si aggiunge al primo vino, provocando una seconda fermentazione. La spumantizzazione della Vernaccia di Serrapetrona con il metodo Charmat dona al vino la caratteristica spuma rosa e i suoi aromi inconfondibili.

Guarda le altre Cantine d'Italia