Cantine Lugana

La zona del Lago di Garda è una zona vitivinicole molto interessante . Le Cantine sono pronte ad accogliervi e a deliziarvi nelle Cantine Lugana.

La zona geografica della DOC Lugana ricade al confine tra le regioni Lombardia e Veneto e si affaccia sul Lago di Ga. Il territorio è pressoché omogeneo, prevalentemente pianeggiante. La sua formazione fu originata da un immenso ghiacciaio che scendeva dalla valle dell’Adige, di cui una diramazione di minore grandezza occupava tutto l’attuale bacino del Lago di Garda. Questo ghiacciaio in seguito si ritirò più volte per ritornare poi in periodi successivi formando l’odierno Lago di Garda e le colline ad esso adiacenti.

Il Lugana è una DOC di pianura, contraddistinta da fertili suoli di matrice argillosa, che nella fascia più collinare della Doc si fanno via via più sabbiose. Questi suoli sono depositari del patrimonio organolettico del Lugana: corpo e calore, acidità e sapidità.

Nella DOC Lugana il microclima viene influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda ed è ideale per la mitezza e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le temperature e le sue condizioni meteorologiche sono per molti versi più simili a quelle del clima mediterraneo. Infatti il Garda è caratterizzato da una flora di tipo mediterraneo: ulivi e limoni prosperano un po’ovunque nei paesi rivieraschi.

 

cantine lugana

 

Degustazioni nelle CANTINE LUGANA

Il Lugana nasce dall’uva Turbiana nell’omonima pianura del Lugana.

Quest’area, molti secoli fa era coperta da un folto bosco acquitrinoso, che una volta bonificato ha lasciato un terreno argilloso. Proprio perché è molto ricco di sali minerali, attribuisce a questo bianco l’acidità e la sapidità caratteristica. Nonostante questo, rimane molto fresco e profumato, con note fruttate tra la mandorla e l’agrume.

cantine lugana

Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami

 

>>Scegli la tua Degustazione

 

cantine lugana
degustazioni vini

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

 

degustazioni vini

 


>>>PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE E LA VISITA IN CANTINA

L’attuale disciplinare di produzione prevede ben cinque tipologie di Lugana: la versione base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante.

Il Lugana base presenta un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Ha profumi, delicati, quasi accennati, offrono sensazioni floreali miste a note di mandorla; il gusto è garbato, stilizzato, definito, teso e gustoso. Il Lugana Superiore per definirsi tale deve essere sottoposto a un periodo di affinamento di almeno un anno.

Vi aspettiamo nelle Cantine Lugana

vedi le Cantine d’Italia