L’Umbria è una delle regioni d’Italia più suggestive e affascinanti, apprezzata per la sua ricchezza storica, culturale e artistica oltre che per i suoi incantevoli borghi e paesaggi e dove potrai fare Degustazioni vini Umbria. L’Umbria è l’unica regione a non essere bagnata dal mare. Il territorio è prevalentemente collinare, particolarmente adatto alla coltivazione della vite e dell’olivo.
L’olio d’oliva e il vino sono i due fondamentali pilastri della cultura enogastronomica della regione. L’Umbria è una regione collinare al 71% e montuosa per la restante parte. Il clima della regione ha presenta inverni non molto freddi ed estati calde ed asciutte. Ci sono forti escursioni termiche, piovosità ben distribuita e gelate poco frequenti, che lo rendono particolarmente adatto alla viticoltura.
La superficie vitata dell’Umbria è per il 30% in montagna e 70% in collina. Lo scenario collinare è infatti una caratteristica costante in tutta la regione. Oltre a i colori grigio-verde degli olivi e i vigneti intervallati da località ricche di arte, storia e tradizione.
La produzione di vino è per i vini rossi e rosati 53% ed i vini bianchi 47% mentre le denominazioni sono 2 DOCG, 13 DOC, 6 IGT.
Le Cantine dell’Umbria sono pronte ad accogliervi e farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Vi propongono vari tipi di degustazioni che sceglierete in autonomia in base alle vostre esigenze.
L’esperienza degustativa solitamente comprende il tour in vigna ed in cantina con la spiegazione dei processi produttivi. Così che riuscirete a capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino, conoscendo inoltre i volti e gli aneddoti della cantina. La degustazione dei vini può essere accompagnata con del cibo.Non applichiamo maggiorazione sul prezzo della prenotazione
Scegli il Vino e vai in Cantina – Degustazioni Vini Umbria

vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Piemonte, Veneto, Marche, Friuli Venezia Giulia, Lombardia