Nel Veneto, c’è una presenza dei vitigni autoctoni ed internazionali in ciascuna zona vinicola, qui puoi fare Degustazioni Vini Veneto. Sulle Colline del Garda e in Valpolicella i vitigni più importanti sono la Corvina, Rondinella e Molinara, da cui si ottengono i vini del Bardolino e della Valpolicella.
In Veneto la superficie vitata è il 29% in montagna, 15% in collina, 56% in pianura.
La produzione di vino del Veneto è dei vini rossi e rosati il 30%, e dei vini bianchi il 70%.
Nel Veneto si trovano 14 DOCG, 29 DOC, 9 IGT.
Tra le province di Verona e Mantova, il Lugana è un vino bianco prodotto con il vitigno Trebbiano di Soave, localmente noto anche come Turbiana o Trebbiano di Lugana.
Tra le province di Verona e Vicenza troviamo le zone del Soave e di Gambellara. Note per i loro vini bianchi a base di uve Garganega. I Colli Berici, a sud di Vicenza, producono vini rossi a base dei vitigni internazionali Cabernet Sauvignon, e Merlot e dell’autoctono Tocai Rosso, un vitigno affine al Cannonau o al Grenache.
Nella provincia di Padova troviamo i Colli Euganei. Qui si producono vini rossi internazionali ma soprattutto il Moscato giallo da cui si produce il Moscato Fior d’Arancio DOCG. Nella zona pianeggiante a sud del capoluogo viene coltivato il vitigno Friularo, nome locale attribuito al Raboso Piave, caratteristico a sua volta del Trevigiano. Sempre nel Trevigiano è situata anche la zona vinicola originaria del Prosecco. Prodotto con il vitigno oggi chiamato Glera, che rappresenta ormai il più importante importante distretto spumantistico Italiano.
Ogni Cantina è pronta ad accogliervi. Ci sono molte formule di esperienza degustativa. Tour in vigna ed in cantina con spiegazione dei processi produttivi, per capire ed apprezzare maggiormente i sapori del vino e conoscere volti e aneddoti della cantina
Scegli il vino che vuoi assaggiare e prenota le Degustazioni vini Veneto

Guarda le Cantine d’Italia